Secondo quanto previsto dal Dl n. 78/09, le nuove regole restrittive per la compensazione dei crediti Iva per importi superiori a 10.000 euro annui avranno effetto solo a decorrere dal 1° gennaio 2010. Fino ad allora, continueranno ad applicarsi le ordinarie modalita` di esercizio delle compensazioni.

Novità

[ archivio novità ]

23/12/2009
COMPENSAZIONI CREDITI IVA, DAL 2010 LE NUOVE REGOLE

L’agenzia delle Entrate, a tal proposito, ha voluto eliminare le incertezze riguardanti la decorrenza delle suddette modifiche apportate dall’articolo 10 del citato decreto legge, in base alle quali le compensazioni IVA eccedenti l’importo di € 10.000,00 annui comportano i
seguenti adempimenti:
- Possibilità dell’utilizzo in compensazione del credito IVA a partire (quindi non prima) del
giorno 16 del mese successivo a quello della presentazione della dichiarazione annuale o della
istanza per la compensazione del credito IVA Trimestrale;
- Utilizzo esclusivo dei servizi telematici (Entrate o FiscoOnLine) messi a disposizione
dall’Agenzia delle entrate per l’invio dei modelli di versamento;
- Apposizione del visto di conformità sulle dichiarazioni Iva annuali relative alle dichiarazioni
dalle quali emerge il credito.
In questo modo, anche al fine di evitare disparita` di trattamento tra i contribuenti che hanno gia` compensato il credito entro il 16 giugno scorso e quelli che, invece, non hanno ancora esaurito il credito precedentemente maturato, l’Agenzia precisa che le nuove regole di compensazione del credito Iva troveranno concreta applicazione a decorrere dal 1° gennaio 2010.
Immobili. Punito che affitta a un clandestino UNICO , OMISSIONE DOPO 90 GIORNI RICHIESTA DI RIMBORSO IVA DALLA CURATELA Corte di Cassazione, 1 aprile 2008 n.8449 IL LIBRO DEI SINDACI RESTA IN SEDE Corte di Cassazione 23 febbraio 2011 n. 4410 BILANCIO IN FORMA ABBREVIATA L’utilizzo errato dei crediti Iva e` punito severamente Equitalia FINANZIARIA 2010: TUTELA LAVORATORI A PROGETTO